Differenza tra gel trifasico e monofasico
Capire bene la differenza tra gel trifasico e monofasico è fondamentale per una buona manicure e decorazione di unghie
Nonostante la decorazione Nail Art abbia origini antichissime, solo recentemente grazie alla ricostruzione in gel con tip e cartine ha preso piede nella vita di molte ragazze diventando di forte necessità e importanza.
Quello che la ricostruzione in gel ci permette di fare è infatti prima di tutto rafforzare le unghie fino ad allungarle e ricostruirle, in modo semplice e abbastanza veloce con un risultato di mani perfette e naturali.
Un altro aspetto positivo della ricostruzione in gel è che, con un po’ di pratica, può essere realizzata anche a casa da sole. Sul Web ci sono infatti tantissimi video tutorial da seguire passo dopo passo che spiegano al meglio e nel dettaglio i passaggi della ricostruzione, ma prima di iniziare è bene conoscere la differenza tra gel trifasico e monofasico per sapere quale materiale acquistare e quale video tutorial seguire.
Qual’è la differenza tra gel trifasico e monofasico?
RICOSTRUZIONE CON GEL TRIFASICO
La ricostruzione unghie con gel trifasico ( o gel trifase ) risulta essere ad oggi ancora quella che va per la maggiore. Questo metodo benché richieda un po’ più di tempo ed esperienza per la sua applicazione, risulta ancora oggi il più diffuso proprio perché più dettagliato e minuziosamente lavorato.
Per l’applicazione del gel trifasico è necessario innanzi tutto disporre di:
- gel base (o primer),
- gel costruttore modellante
- gel sigillante
- + un gel colorato
Tutti questi prodotti andranno applicati sull’unghia seguendo un determinato metodo per la ricostruzione unghie, andiamo a vederla nel dettaglio.

differenza tra gel trifasico e monofasico: kit per ricostruzione
Innanzi tutto è necessario levigare le unghie con l’utilizzo del buffer e di una limetta, procedendo poi con la rimozione delle cuticole con l’apposito strumento e l’olio apposta per questo procedimento (facilmente reperibile in commercio). Sia che si voglia fare una ricostruzione unghie in gel, cartina o tip, sia che non ci interessi di allungarle la procedura per la corretta applicazione è la seguente. Passare una mano di primer sull’unghia naturale ed una volta asciugato applicare uno strato di gel base (entrambi questi passaggi devono essere fatti con attenzione a non lasciare bolle d’aria e con strati di gel molto sottili). Procedere quindi con la lampada Uv o Led. Una volta che il gel si è polimerizzato passare all’applicazione del gel costruttore concentrandosi in questa particolare fase alla stesura di uno strato con effetto bombata dell’unghia. Applicarlo quindi su tutte le unghie e inserire nuovamente nel fornetto assicurandosi che al termine della fase sia completamente asciutto.
Chi ha realizzato una ricostruzione unghie in gel con cartina è in questo momento che dovrà andarle a rimuovere. Sgrassare adesso l’unghia con il cleaner apposito e livellarla con limetta, facendo però molta attenzione a non rovinare la curvatura creata precedentemente. La ricostruzione con gel trifasico è adesso terminata, manca solamente da scegliere la tipologia di manicure desiderata fra french, smalto monocromatico o una decorazione unghie ancora più elaborata. Ovviamente anche questa fase andrà catalizzata con lampada UV e dovrà seguire la stesura del gel sigillante che servirà a far durare nel tempo il nostro lavoro.

differenza tra gel trifasico e monofasico: applicazione
Applicare sottilissimi strati di gel è quindi fondamentale, perché altrimenti a fine lavorazione la nostra unghia sarà spessissima. La differenza tra gel trifasico e monofasico è in questo sostanziale, viene infatti consigliato il primo per chi ha unghie che si spezzano, deboli e da indurire; ed il secondo per chi fortunatamente ha unghie già sane e robuste o deve solo fare un refill.
RICOSTRUZIONE CON GEL MONOFASICO
Il gel monobasico ( o gel monobase ) racchiude tutte le caratteristiche dei precedenti gel in un unico prodotto. Un unico gel per rappresentare:
- gel base
- gel costruttore modellante
- gel sigillante
- lucidatura
Le fasi da seguire per la stesura del gel monofasico sono molto semplici. Prima di iniziare è importante (come anche per l’altro) disinfettare le mani. Applicare quindi uno strato di primer su tutta l’unghia e lasciare asciugare all’aria. Quando le nostre unghie saranno completamente asciutte dobbiamo procedere stendendo uno strato di gel, molto sottile come fosse smalto e metterlo a polimerizzare in una lampada UV per circa 120 secondi. Sgrassare adesso l’unghia con il cleaner e procederemo la decorazione unghie con gel preferita.
Continuare la lavorazione applicando un altro strato dello stesso gel preoccupandosi adesso di creare la forma a C con bombatura dell’unghia. Polimerizzare nuovamente. Ripetere i passaggi per tutte le unghie e per un effetto più lucido e brillante è possibile utilizzare un prodotto apposito, oppure un olio per cuticole. Ecco che la ricostruzione unghie con gel monofasico è terminata. Ovviamente, come anche precedentemente detto, è preferibile utilizzare questa tecnica quando le unghie sono già abbastanza dure o necessitano di un semplice refill, se invece avete unghie che si sfogliano, spezzano e poco robuste conviene spendere qualche minuto in più per la ricostruzione unghie con gel trifasico che garantirà una durata mensile se una robustezza migliore.