Unghie deboli e sciupate: ricostruzione delle unghie foto prima e dopo
La ricostruzione delle unghie non è solo un modo per abbellire le tue mani ma può diventare una salvezza per chi non ha la fortuna di avere delle belle unghie. Le unghie non curate purtroppo sono un problema molto comume e possono essere diversi i motivi che fanno apparire le nostre unghie ancora più brutte, fra le cause principali ci sono la mancanza di calcio, vitamine e ferro, il fungo delle unghie (onicomicosi) diffcile da mandare via e il brutto vizio di “mangiarsi” le unghie.
Cosa fare nel caso di unghie deboli e fragili?
Se il tuo problema è solo la carenza di calcio e di vitamine puoi sottoporti tranquillamente ad un trattamento di ricostruzione delle unghie, rivolgiti ad un centro specializzato e sapranno consigliarti sui migliori prodotti adatti al tuo problema, esistono infatti in commercio smalti gel, acrilici e smalti gel semipermanenti che contengono una buona quantità di vitamine in grado di proteggere e rinforzare le tue unghie dallo stress della ricostruzione.
Onimomicosi e ricostruzione delle unghie
Se le tue unghie sono affette da un fungo (micosi) purtroppo non puoi effettuare la ricostruzione delle unghie, devono prima essere fatte le cure necessarie per la risoluzione del problema. Possono volerci settimane o mesi per risolvere completamente una micosi alle unghie. Una micosi alle unghie può essere difficile da curare e tende a ripresentarsi, ma sono disponibili farmaci che contribuiscono a debellarla, sia da automedicazione che dietro prescrizione medica nei casi più seri. Tendenzialmente le infezioni fungine che interessano le dita delle mani sono associate a una prognosi più favorevole rispetto alle infezioni localizzate nei piedi.
Mangiarsi le unghie, è arrivato il momento di smettere grazie alla ricostruzione delle unghie!
E’ un brutto vizio ed è veramente difficile smettere, continuerete a mangiarle nonostante gli smalti dal sapore schifoso perchè la causa principale è di origine psicologica, infatti l’onicofagia è un disturbo compulsivo che porta a mangiare le proprie unghie e anche le pellicine e le cuticole circostanti, con conseguenze nocive sia a livello fisico che psicologico. Questa malsana abitudine si manifesta soprattutto in periodi di nervosismo, noia e stress: si tratta di un’attività inconscia compiuta dal soggetto, il quale, per la maggior parte del tempo, non si rende conto di quando le mani sono portate alla bocca e i denti cominciano a rosicchiare le unghie.
I rimedi all’onicofagia si rivolgono principlamente alla risoluzione profonda del problema e quindi possono essere farmaci contro stress, ansia e depressione. Si ritiene un buon metodo anche il prendersi cura delle proprie unghie con una ricostruzione. Poichè mangiarsi le unghie può provocare lesioni e infezioni è necessario prima di tutto controllare che non ci siano queste condizioni prima di sottoporsi ad una bella naiart.
Di seguito una carrelatadi foto ed esempi che potranno darvi ispirazione: